top of page

I libri di marzo!

  • Laura e Chiara
  • 30 mar 2018
  • Tempo di lettura: 4 min

Eccoci qua! Marzo è volato in un soffio, ma le letture di questo mese sono state tantissime e proprio oggi, penultimo del mese, ve ne parliamo.

  • Di tutte le cose buone - Clare Fisher

Il primo libro che Laura ha letto a marzo è stato per lei uno tra i più belli e sorprendenti. Un libro intimo e delicato che le è entrato nel cuore. La protagonista è una giovane ragazza che sta scontando una pena in carcere per un crimine molto grave, è convinta che in lei non ci sia niente di buono, ma quando la sua psicologa le fa stilare una lista di tutte le cose buone che ci sono, e ci sono state nella sua vita, la sua prospettiva cambia completamente. Un libro intimo e stupendo che ti entra nel cuore. La recensione potete leggerla QUI

  • La quinta Sally - Daniel Keyes

Il nuovo libro di Daniel Keyes racconta la storia di Sally, una ragazza affetta da personalità multipla e del suo lungo percorso terapeutico con lo psichiatra Roger Ash. Nel suo corpo, insieme a lei, vivono altre quattro personalità, di cui Sally non è a conoscenza. La storia è certamente romanzata, ma Daniel Keyes ha preso spunto da casi veri che ha avuto modo di studiare nella sua lunga carriera. Un libro da leggere assolutamente. Per leggere la recensione cliccate QUI

  • L'illusione della verita - Wendy Walker

Due sorelle, Emma e Claire, spariscono senza lasciare alcuna traccia. Dopo tre anni Claire fa ritorno a casa, ma da sola. Emma però è ancora viva e bisogna trovarla. I familiari e la polizia dovranno fidarsi solo delle parole di Claire per riuscire a trovarla, ma i suoi racconti riportano discrepanze e incongruenze. Un thriller introspettivo, in cui l'autrice mette in continua discussione ogni cosa, fino ad arrivare ad un finale inimmaginabile.

Se vi incuriosce, QUI trovate la recensione

  • La casa del padre - Karen Dionne

Helen è una donna realizzata, che vive serenamente la sua vita con un marito e due figlie. Se solo sapessero chi è veramente, non la guarderebbero più con il loro sguardo amorevole. Helen è infatti la figlia del "re della palude", colui che per lunghissimi anni ha tenuto prigioniera quella che all'epoca era solo una ragazzina. Da questa ragazzina, e dal suo rapitore è nata proprio Helen. "La casa del padre" è un thriller psicologico riflessivo, caratterizzato da una narrazione molto lenta e descrittiva, con pochi dialoghi. Un lungo racconto della storia della protagonista. Recensione.

  • I figli del male - Antonio Lanzetta

Antonio Lanzetta questo mese è tornato con un nuovissimo thriller! L'autore ci riporta a Castellaccio, in cui ha avuto luogo il brutale omicidio di un uomo. L'assassino ha riposto nella sua gola un biglietto. "Lui vede" sono le parole scritte sopra, e quando Damiano Valente le vede, ha subito un colpo al cuore, sembrano volersi riferire proprio a lui. Ne "I figli del male" conosciamo più approfonditamente quei protagonisti che abbiamo incontrato nel precedente romanzo "Il buio dentro", e che riportano ancora grosse ferite nell'animo. Antonio Lanzetta conferma la sua eccezionale bravura. Qui la recensione completa!

  • Osservatore Oscuro - Barbara Baraldi

Aurora Scalviati torna protagonista nel nuovo thriller di Barbara Baraldi, un thriller in cui colpi di scena, suspense e tensione fanno da contorno ad un'indagine degna delle penne di grandi nomi. Per leggere la recensione cliccate QUI

  • Oscuri segreti di famiglia - Alex Maewood

Questo mese è stato pieno di grandi ritorni, Alex Marwood, pseudonimo di una giornalista inglese, che avevamo avuto modo di conoscere nel suo precedente thriller "Gli insospettabili delitti della casa in fondo alla strada", è tra questi. Nel suo ultimo romanzo i personaggi sono molti, ma i veri protagonisti sono i segreti e le bugie!

La recensione è QUI

  • Ritratto di famiglia con errore - Paolo Valentino

Questo è certamente uno dei romanzi più belli letti dall'inizio dell'anno. Racconta la storia di Milo, un ragazzino di undici anni. E' proprio a questa età che si accorge che il ritratto che si è costruito della sua famiglia non è perfetto come aveva sempre pensato, quasi tutti i membri della sua famiglia infatti nascondono qualche piccolo segreto, e lui comincia a scoprirli uno ad uno. Un libro delicato e prezioso, raccontato con la semplicità e ingenuità di un ragazzino. Consigliatissimo. La recensione è qui

  • La ragazza che hai sposato - Alafair Burke

La ragazza che hai sposato esce ad esattamente un anno di distanza dall'ultima opera di Alafair Burke, un'autrice davvero magistrale in quanto a intreccio, tensione, suspense. Come i suoi precedenti thriller, "La ragazza che hai sposato" è sicuramente consigliato agli amanti del genere!

Se vi incuriosisce, potete leggere QUI la recensione.

  • La casa in fondo al viale - Hollie Overton

Lily e Abby sono due sorelle gemelle che vivono l'una per l'altra, il loro rapporto e simbiotico ma naturale. Il giorno in cui Lily viene rapita, Abby crolla in un baratro profondo, da cui forse non uscirà più. Nel suo cuore pero sa che prima o poi Lily tornerà. Dopo otto lunghissimi anni infatti, Lily bussa alla porta di casa. Lily pensa che quella sia la fine di un incubo, non sa che in realtà un altro incubo sta per avere inizio.

QUI trovate la recensione.

  • Il pipistrello - Jo Nesbo

Protagonista della nostra rubrica Leggiamo insieme, Il pipistrello è il primo libro di Jo Nesbo che abbiamo letto. Domani pubblicheremo la recensione, e per ora possiamo solo anticiparvi che Harry Hole è davvero un gran personaggio. Siamo curiose di scoprire ogni sua avventura!

  • Donne che odiano i fiori - Paola Sironi

Annalisa Consolati è una giovane poliziotta che vive la sua vita insieme alla compagna Minerva e al padre, che ormai ha perso quasi completamente il contatto con la realtà.

Le viene infatti assegnato un caso, che si rivelerà più complesso di quello che sembra.

Loretta Mannarelli, famosa per essere una donna scontrosa e presuntuosa, viene trovata morta con sospetto suicidio, proprio subito dopo la morte in circostanze quasi bizzarre del suo amico Damn Brancher. Seppur un libro non corposo nel numero delle pagine, “Donne che odiano i fiori” ha al suo interno tematiche forti e d’impatto, trattate con molta delicatezza. Potete leggere la recensione su www.contornidinoir.it


 
 
 

Leggi anche..

bottom of page