top of page

Per noi è NO!

  • Laura e Chiara
  • 18 gen 2018
  • Tempo di lettura: 3 min

Buongiorno a tutti!

Proprio in questi giorni stavamo ragionando su quanto a volte rimaniamo deluse da romanzi promossi a pieni voti e super consigliati, letti quindi piene di aspettative.

Molti romanzi si rivelano effettivamente validi. Molti altri purtroppo, abbastanza sopravvalutati (naturalmente questo è solo la nostra opinione).

Il grande problema riguarda certamente le ASPETTATIVE, più se ne hanno, più si corre il rischio di rimanere delusi. Probabilmente avremmo apprezzato di più alcuni di questi titoli se non ci fossero stati così esaltati, partendo con aspettative più basse.

La gemella sbagliata - Ann Morgan Nel 2017, una delle delusioni letterarie più grandi che abbiamo ricevuto, riguarda il libro "La gemella sbagliata" di Ann Morgan. Le premesse per un'ottima storia c'erano tutte, la trama era estremamente originale, inoltre si fa leggere così velocemente grazie alla curiosità di sapere quale sia la verità. Il finale? Oltre al fatto che moltissime spiegazioni vengono totalmente trascurate, il finale è stato uno dei più deludenti e scadenti di sempre. Una motivazione così surreale che sovrasta qualsiasi elemento positivo tracciabile nel romanzo.

Girl in snow - Danya Kukafka Categorizzato come thriller, "Girl in snow" è in realtà un semplice romanzo dai tratti psicologici, che di comune a un giallo/thriller ha solo un omicidio, che non risulta nemmeno la questione principale della storia. La mia delusione deriva solo dal fatto di credere di leggere un thriller, che in realtà non si è rivelato tale, dimenticando questo, è un libro valido e profondo, che analizza in modo approfondito la psicologia dei personaggi. Per leggere la recensione cliccate QUI

La coppia perfetta - B.A. Paris

Definito uno dei thriller migliori dell'anno, "La coppia perfetta" era uno dei libri per cui forse ho avuto le maggiori aspettative.

Moltissime recensioni confermavano la bellezza del romanzo, e quindi non aspettavo altro che leggere questo thriller psicologico.

La lettura purtroppo è stata piuttosto deludente. Scritto con uno stile scorrevole e accattivante, non è stato quel libro che mi ha tenuta sveglia la notte. Ho atteso per tutto il tempo il colpo di scena che mi facesse innamorare del romanzo, ma purtroppo cosi non è stato. La donna che sparì con un libro - Idra Novey Ho letto molti pareri positivi rispetto a questo romanzo, io personalmente l'ho trovato confuso e molto, troppo lontano da ciò che mi aspetto da un libro. La recensione, articolata di impulso in uno stato d'animo un po' perplesso (e deluso), è QUI La ragazza del treno - Paula Hawkins Riconoscendo "La ragazza del treno" come un thriller semplice e adatto a tutti, amanti del genere e non, secondo il nostro modesto parere è purtroppo l'esempio lampante di un best seller che non merita il successo mondiale che ha avuto e ha tuttora. Un romanzo che comprende troppi pochi personaggi, che risulta piuttosto lento nella parte centrale, e che ha un finale troppo scontato.

Quelle belle ragazze - Karin Slaughter

Ho deciso di leggere "Quelle belle ragazze", perché ero molto curiosa di leggere un romanzo di Karin Slaughter, amatissima autrice.

Devo riconoscere di aver letto il libro in brevissimo tempo, ma mi aspettavo molto di più. Ho letto tutto il romanzo rimanendo sempre in attesa di qualcosa che mi stupisse, che purtroppo non è  mai arrivato.

La fidanzata - Michelle Frances

Ho finito di leggere proprio l'altro ieri "La fidanzata", un thriller psicologico di cui, ancora una volta, avevo letto recensioni assolutamente positive.

Appena notato in libreria, ha subito catturato la mia attenzione, e nonostante io abbia aspettato parecchi mesi prima di leggerlo, le mie aspettative crescevano sempre di più!

La storia nonostante non sia tra le più originali e avvincente, ma sempre lineare e quasi prevedibile.

Potete leggere qui la recensione!


 
 
 

Leggi anche..

bottom of page