top of page

Odisseo, la forza dell'amore - Leonardo Marini

  • C & L
  • 29 lug 2017
  • Tempo di lettura: 4 min

Buongiorno a tutti, eccoci finalmente arrivati alla seconda tappa del Blogtour del libro Odisseo, la forza dell'amore di Leonardo Marini. Il blogtour ha avuto inizio il 28 luglio con la recensione del libro sul blog di Pensierisconnessi!

Ecco la locandina del tour:

E noi, quindi, di cosa ci occuperemo? 

Abbiamo scelto di concentrare la nostra attenzione sulle tematiche e sulle citazioni presenti nel libro. Passiamo subito ad approfondirle:

Amicizia: nel romanzo di Leonardo Marini Odisseo, insieme ad altri quattordici ragazzi, è chiamato ad affrontare una dura prova. I 15 ragazzi sono legati dallo stesso destino, e nonostante siano di ceto sociale molto diverso si creano forti alleanze che permettono loro di affrontare la stessa sorte sapendo di non essere soli. La tematica dell'amicizia è sempre presente nel romanzo, e in particolare quella che si crea tra Odisseo e Pothios è veramente profonda. La lealtà che Pothios ha nei confronti di Odisseo è commovente, tanto da sacrificarsi per lui. "Sceglierei ancora la nostra amicizia."

Famiglia: abbiamo interpretato il viaggio di Odisseo come un viaggio in cui lui scopre se stesso. Tutte le sue certezze crollano, e si trova a dover ricostruire una nuova identità, le sue vere origini, rimanendo pur sempre fedele a quelle vecchie non rinnegandole mai. Interessante è il confronto tra le due diverse tipologie di visione della famiglia che contraddistinguono Odisseo e Arianna, che sono una l'opposto dell'altra. Odisseo ha uno splendido rapporto con i suoi genitori dalle umili origini. Arianna, dalla nobile famiglia, vive un conflitto continuo con la madre. L'autore ha riportato limpidamente questioni e problematiche che si possono trasporre alla realtà dei giorni nostri.

Coraggio: Odisseo è un ragazzo molto giovane, ma affronta con gran tenacia tutto ciò che ha in serbo il destino per lui, non scende a patti con nessuno a costo di risultare antipatico o prepotente agli occhi dei suoi compagni di viaggio. I ragazzi non hanno tutti lo stesso modo di affrontare l'avventura, ma Odisseo dal canto suo è una vera guida e un esempio per le persone con cui ha condiviso il viaggio. Odisseo è un ragazzo che come noi nutre parecchie paure ed incertezze, ma possiede quella spensieratezza che lo porta a vivere le dure prove sempre con un pizzico di ironia!

Antica Grecia: l'ambientazione e i luoghi in cui si svolge la vicenda è molto suggestiva, soprattutto il labirinto. Quest'ultimo viene descritto molto bene e dettagliatamente, tanto da farcelo immaginare e trasmetterci una forte sensazione di ansia e claustrofobia! Aggiunto al fatto che il romanzo è scritto in modo scorrevole e avvincente questo permette di immergersi completamente nel viaggio di Odisseo.

Miti & Leggende: vogliamo fare i nostri complimenti al giovanissimo autore per avere avuto una trovata geniale! Chissà se perché è "fresco di studio" o perché ha un particolare interesse per i miti (lo scopriremo magari nell'ultima tappa del blogtour), ma mai avremmo pensato di poter leggere il mito di Odisseo e quello di Arianna e Teseo intrecciati in un'unica storia in modo così originale e con un incastro perfetto. Questa è stata una vera sorpresa per noi!

Tutte queste tematiche sono legate da due più ampie che le comprendono, come ci ricorda il titolo del romanzo, il destino è ciò che lo caratterizza maggiormente. E l'amore è il sentimento profondo che spinge Odisseo a voler superare le dure prove per tornare dalla sua amata.

CITAZIONI

"I politici, i governanti, i sovrani non sarebbero nulla se non potessero imporre la loro volontà su qualcuno. Molto spesso non ne siamo consapevoli, ma noi siamo più importanti delle loro cariche e dei loro ruoli."

"Ma chi voglio prendere in giro?il cuore non bada alle promesse fatte dalla mente."

"Perchè abbandonare la vita per scegliere l'amicizia?" "Io... volevo stare con te."

"Lei è bella, nobile, felice e piena di vita; io sono a malapena un morto che cammina, nel vero senso del termine. E poi no, lei non è il mio amore, la mia unica ragione di vita nonché la forza incessante che mi spingerà ad affrontare quel mostro. Ebbene lei non è Penelope, ed io ho giurato fedeltà alla donna che amo."

TRAMA:

A tutti è stata narrata almeno una volta la storia di Odisseo, grande eroe Greco. Le sue gesta sono state simbolo di ingegno, d’intelligenza e di scaltrezza. Cantate da cantastorie, raccontate da narratori, sono giunte infine alle orecchie di Omero, il quale, secondo la tradizione, le ha riportate nero su bianco, facendo sì che l’eco di quelle avventure potesse arrivare fino ai giorni nostri. Ma siamo davvero sicuri che, quella che sappiamo, sia la vera storia di Odisseo? Possiamo affidarci completamente alle parole di Omero? E se la realtà fosse stata un’altra? Sapete cosa vi dico? È così. Odisseo era un diciassettenne scaltro e intelligente e, come tutti i giovani, sognava una vita ricca di gioie e successo. Egli, però, non aveva fatto i conti con il più crudele degli ostacoli: il Destino. Il labirinto di Cnosso ha scelto lui, e un combattente tale non può sottrarsi a una sfida del genere. Tra intrighi, profezie e rivelazioni, il prode Greco si ritroverà catapultato in una impresa ben più grande di lui.

Regole da seguire per partecipare al Giveaway la cui estrazione avverrà ol 6 agosto!

- Seguire la pagina Instagram dell'autore @odisseo.laforzadellamore

- Seguire i profili Instagram delle blogger: @sisters.books @pensierisconnessi @romance_book @la_biblioteca_di_stefania @libriilnostroangolodiparadiso

- Commentare con "partecipo" sotto il post del Blogtour e Giveaway nella pagina @odisseo.laforzadellamore

Buona domenica a tutti :)


 
 
 

Leggi anche..

bottom of page