top of page

18 luglio: Nelson Mandela International Day

  • L + C
  • 16 lug 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Nel novembre 2009 l'Onu ha approvato il "Mandela Day": sarà ogni 18 luglio, giorno del compleanno di Nelson Mandela, a partire dal 2010. Con questa decisione le Nazioni Unite vogliono ricordare il fondamentale contributo dato alla lotta antiapartheid e alla realizzazione degli ideali di libertà dal leader sudafricano, già premio Nobel per la pace.

La giornata non è solo una celebrazione, ogni 18 luglio infatti l’ONU invita ogni persona, organizzazione o ente a dedicare 67 minuti del proprio tempo alle persone più svantaggiate, un minuto per ognuno dei 67 anni che Mandela ha speso in difesa della libertà e dell’uguaglianza.

Per ricordare questo giorno abbiamo scelto il libro La mia Africa, romanzo autobiografico della scrittrice danese Karen Blixen, pubblicato per la prima volta nel 1937.

Ecco la trama:

Vissuta fino al '31 in una fattoria dentro una piantagione di caffè sugli altipiani del Ngong, Karen Blixen ha descritto con una limpidezza senza pari il suo rapporto d'amore con un continente. Sovranamente digiuna di politica, ci ha dato il ritratto forse più bello dell'Africa, della sua natura, dei suoi colori, dei suoi abitanti. I Kikuyu che nulla più può stupire, i fieri e appassionati Somali del deserto, i Masai che guardano, dalla loro riserva di prigionieri in cui sono condannati a estinguersi, l'avanzata di una civiltà "che nel profondo del loro cuore odiano più di qualsiasi cosa al mondo". Uomini, alberi, animali si compongono nelle pagine della Blixen in arabeschi non evasivi, in una fitta trama di descrizioni e sensazioni che, oltre il loro valore documentario, rimandano alla saggezza favolosa di questa grande scrittrice, influenzando in modo determinante i contenuti della sua arte : "I bianchi cercano in tutti i modi di proteggersi dall'ignoto e dagli assalti del fato; l'indigeno, invece, considera il destino un amico, perché è nelle sue mani da sempre; per lui, in un certo senso, è la sua casa, l'oscurità familiare della capanna, il solco profondo delle sue radici.

Citazioni:

"La vera bellezza dei sogni è la loro atmosfera di libertà infinita: non la libertà del dittatore che vuole

‎imporre la sua volontà nel mondo, ma la libertà dell'artista privo di volontà, libero dal volere. Il piacere del vero sognatore non dipende dalla sostanza del sogno ma da questo: tutto quello che accade nel sogno non accade solo senza il suo intervento ma fuori del suo controllo."

(La mia Africa di K. Blixen)

“In Africa, quando si trova un libro che ci piace, fra l'ammasso di letteratura nefasta che le povere navi sono costrette a portare fin laggiù dall'Europa, lo si legge come ogni scrittore vorrebbe si leggessero i suoi libri: pregando Dio che possa essere fino in fondo bello come al principio.”

(La mia Africa di K. Blixen)

“Il compito più difficile nella vita è quello di cambiare se stessi.”

(Nelson Mandela)


Post recenti

Mostra tutti

Leggi anche..

bottom of page