14 luglio - Festa nazionale francese
- C. & L.
- 9 lug 2017
- Tempo di lettura: 2 min
Venerdì 14 luglio in Francia si festeggia la Festa nazionale istituzionale.
Questo evento è stato istituito dal deputato Benjamin Raspail per commemorare la Festa della Federazione del 1790, giorno dell'unità nazionale, e non semplicemente per la presa della Bastiglia.
In questa giornata ci teniamo particolarmente a ricordare anche l'attentato a Nizza durante i festeggiamenti sul Lungomare degli Inglesi, che ha causato la morte di 84 persone e ne ha ferite più di 100.
Per ricordare questo giorno abbiamo scelto L'eleganza del riccio di Muriel Barbery, un bellissimo libro francese ambientato a Parigi, vincitore di numerosi premi letterari tra i quali il Premio Georges Brassens 2006, il Premio Rotary International e il Prix des Libraires assegnato dalle librerie francesi.
TRAMA:
Renée Michel sembra essere la comunissima portinaia del numero 7 di rue Grenelle, un condominio parigino abitato da famiglie facoltose: è apparentemente sciatta, pigra, perennemente presa dalla cura del suo gatto (Lev, in onore di Tolstoj), dalla televisione e dalle sue piccole faccende private. In realtà, Reneé è una persona coltissima: si interessa di arte, di filosofia, di cinema, di musica classica e di cultura giapponese ma preferisce dissimulare la propria erudizione. È vedova, ma non affronta la sua solitudine con rancore o nostalgia, bensì esplorando ogni sfaccettatura della propria anima, ogni sfumatura dei propri sentimenti con grande distacco e grande perizia filosofica. Solo un segreto doloroso, celato sino alla fine, sfugge alle sue analisi.Paloma afferma che Renée ha l'eleganza di un riccioAd animare le pagine della vicenda è il personaggio della dodicenne Paloma Josse, figlia di un Ministro della Repubblica. Paloma, piccola e minuziosa Giudice dell'Umanità, come la definisce l'autrice, è in perenne lotta con tutta la sua famiglia: con la madre, che cerca di non esternare in tutti i modi quello che davvero è, una donna fragile e debolissima, con il padre, che fa dell'aggressività e della cruda spontaneità, soprattutto in politica, il centro della propria vita, con la sorella Colombe che studia filosofia solo a fini speculativi e non per affrontare il mondo in maniera autentica. Paloma, eccezionalmente attenta e profonda nel comprendere questo mondo, di cui crede di capire tutta la bellezza e tutta la crudeltà, non riesce a sopportare la mediocrità della gente con cui vive, per questo ha pianificato di suicidarsi prendendo dei sonniferi, il giorno del suo compleanno e al contempo di dare fuoco al suo appartamento per fare capire alla famiglia ricca e superficiale quali siano i veri problemi della vita, come trovarsi senza casa.Paloma e Renée si incontrano e si riconoscono come anime simili grazie all'arrivo di un terzo personaggio: Kakuro Ozu, un signore giapponese. Questi saprà aprire il cuore della portinaia, farne uscire tutti i sentimenti ed i segreti più oscuri, liberarla dal peso del suo incognito durato quindici anni e, insieme a lei, farà capire a Paloma qualcosa in più sulla vita, qualcosa che nemmeno l'intelletto della ragazza aveva saputo cogliere.
CITAZIONI:
"la funzione del gatto è di essere un totem moderno, una specie di incarnazione emblematica e protettrice del focolare, un riflesso benevolo di quello che sono gli inquilini della casa."
"Dove si trova la bellezza? Nelle grandi cose che, come le altre, sono destinate a morire oppure nelle piccole cose che, senza nessuna pretesa sanno incastonare nell'attimo una gemma di infinito?"
Post recenti
Mostra tuttiBuongiorno, Torniamo con il nostro appuntamento fisso della domenica! Oggi vi parliamo della Giornata europea per i diritti delle persone...